Le (insospettabili) destinazioni low cost da non perdere
I consigli di Partiriparti per i prossimi viaggi, dove spendere poco e trovare meraviglie inaspettate
 
Molte città si rivelano delle 
vere scoperte, 
con luoghi storici da visitare, quartieri vivaci da frequentare ed 
eventi che richiamano una gran folla. Spendendo poco per il volo e, il 
più delle volte, anche per il soggiorno. Allora, perché non andarci 
subito? 
Partiriparti ha selezionato alcune destinazioni fuori dalle solite rotte, raggiungibili con voli low cost.
Saragozza, Spagna
È una delle città più interessanti del Paese. L’influenza araba, i 
ponti meravigliosi sull’Ebro, la gastronomia (cucinano la carne di toro,
 buonissima), la zona nuova con architetture incredibili che hanno 
realizzato per l’Expo la rendono una delle mete più interessanti da 
visitare. Specialmente se si va durante la 
festa del Pilar che si tiene dal 7 al 15 di ottobre.
Larnaca, Cipro
Si atterra praticamente in città. Il mare è stupendo, costo della 
vita contenutissimo ed è perfettamente collegata sia che si voglia 
visitare la sponda greca dell’isola sia che si voglia provare il brivido
 di passare il confine e avventurarsi su quella turca.
Cracovia, Polonia
È una città austera eppure è coloratissima. Se la Cracovia contemporanea è una città dinamica e in continuo divenire, la città vecchia sembra essere rimasta sospesa nel tempo.
Siviglia, Spagna
È la città più culturalmente ricca della Spagna meridionale, i suoi 
monumenti arabeggianti sono da mille e una notte. Da vedere sicurante la
 cattedrale e il Real Alcazár. Il clima è bello tutto l’anno, si mangia 
bene e si beve ancora meglio. Spendendo pochissimo. Da qui si parte per 
il tour dell’Andalusia e dei suggestivi villaggi bianchi.
Göteborg, Svezia
È la seconda città del Paese dopo Stoccolma. Il suo centro storico, 
Haga, è un dedalo di viuzze in cui perdersi. Se fa freddo ci si può 
riparare nei musei ricchi di opere d’arte da ammirare. Se vi affascina 
la storia vichinga, c’è la Barken Viking, un grande veliero attraccato 
al porto. E se avete letto i romanzi di Camilla Läckberg (La principessa di ghiaccio, per esempio) potete ritrovare i luoghi a cui la scrittrice si è ispirata.
Liverpool, Inghilterra
Nella città dei Beatles,
 il turismo legato al mito dei Fab Four rappresenta quasi un terzo del 
business cittadino. Girare per i vicoli intorno al Cavern club, o 
approfittare dei tour (in bus o in taxi) nei luoghi beatlesiani è 
un’esperienza decisamente affascinante per gli appassionati. 
Particolarmente grazioso il sobborgo di Woolton, dove c’è ancora il 
cancello di 
Strawberry Field. Ma Liverpool è anche una città 
con una storia portuale, industriale e post industriale di grande 
impatto, che conserva il fascino decadente tipico di alcune zone del 
Nord dell’Inghilterra. Merita una visita la lugubre eppur fascinosa 
cattedrale anglicana, la quinta più grande al mondo.
Bordeaux, Francia
Sinonimo di buon vino, di recente è stato aperto anche il museo a lui dedicato, la Cité du Vin.
 È una città davvero sorprendente e ricca di luoghi da vedere: a partire
 dal Mirroir d’Eau, la più grande superficie riflettente in Europa, la 
maestosa torre Pey Berland e la città vecchia. Approfittate per fare 
anche un giro in barca sulla Garonna.
Sofia, Bulgaria
È una meta low cost e una città estremamente gradevole, ma pochi 
sanno che è la terza città più antica d’Europa, dopo Atene e Roma. Si 
può partire da una semplice passeggiata lungo il Viale Vitosha e poi 
fermarsi ad ammirare le chiese ortodosse e non. Ne resterete estasiati.
Nantes, Francia
Questa città ha dato i natali a Jules Verne. I suoi progetti fantasiosi possono essere ammirati a Les Machines de l’île,
 un luogo dove ci sono gigantesche macchine metalliche a forma di 
elefante, calamaro, serpente. Ma, all’imbocco della Loira, è qui che si 
può visitare il primo dei famosi castelli francesi.
Valencia, Spagna
In questa città antico e moderno si combinano perfettamente. Il 
centro storico fatto di vicoli stretti è pieno di locali e ristoranti 
che servono la vera paella 
valenciana. Chiese, antichi palazzi e mercati sono imperdibili. Poi c’è la Città delle Arti e delle Scienze
 con i suoi edifici moderni ideati da Santiago Calatrava perfetti per 
grandi e piccini. E infine c’è una gigantesca spiaggia che ogni estate 
attira migliaia di turisti.
Bristol, Inghilterra
Ha una lunga storia legata al mare ed è famosa per il suo ponte 
sospeso. Alcuni eventi annuali attirano molti turisti, come il festival 
delle mongolfiere e la musica underground, in particolare il genere 
trip-hop. È anche un ottimo punto di partenza per visitare la 
Cornovaglia.
Tolosa, Francia
La città occitana affacciata sulla Garonna ha ricevuto l’appellativo di 
Città Rosa per via del colore dominante dei suoi antichi edifici. Il lungofiume è pieno di locali, ma si può anche passeggiare lungo il Canal du Midi
 che collega l’Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo o navigarlo. È anche
 una delle tappe francesi del cammino verso Santiago de Compostela.
Alicante, Spagna
La sua spiaggia attira ogni estate tantissimi turisti dove le 
temperature altissime di queste latitudini sono mitigate da un vento 
splendido. Bello il Castello di Santa Barbara che domina la città e 
anche il Museo archeologico. Si mangia un ottimo torrone, da portare a 
casa come souvenir.